La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sui pilastri del Risparmio Energetico, Riduzione Rifiuti, Mobilità Sostenibile e dell’Educazione Ambientale.
La scuola ha rinnovato i pilastri dell’Energia, dei Rifiuti e della Mobilità.
Per quanto riguarda l’Energia , la scuola ha svolto un lavoro di didattica molto specifico e approfondito su i vari tipi di Energia, invitando esperti e partecipando ad iniziative come M’Illumino di Meno.
In merito ai Rifiuti, la scuola ha rafforzato le buone pratiche già avviate negli anni precedenti proseguendo con un percorso didattico originale basato sulla costruzione di giochi con materiali di riciclo e sulla raccolta dei rifiuti organici riutilizzati come compost nell’orto della scuola, dove vive “Ludovico il lombrico”.
Per la Mobilità Sostenibile, la scuola si è impegnata nell’utilizzo del Pedibus che ha permesso di approfondire temi come la sicurezza stradale, il buon comportamento dei pedoni e l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Progetto della Scuola Infanzia L.Scotti di Laveno Mombello
Progetto della Scuola dell’Infanzia Vedani di Angera
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sul pilastro dell’Educazione Ambientale.
La scuola Vedani di Angera quest’anno ha rinnovato il suo impegno sul pilastro dell’Educazione Ambientale. Concentrandosi sullo studio dei diversi ecosistemi e dell’ambiente che ci circonda è riuscita a strutturare una didattica interessante e coinvolgente per gli alunni e le famiglie. Numerose sono state le iniziative esterne a cui ha partecipato la scuola come la Giornata Mondiale dell’Acqua, “M’illumino di Meno”, la Giornata degli Alberi e diverse sono le azioni educative messe in atto dagli alunni come la raccolta differenziata e la piantumazione in classe.
Clicca qui per vedere il progetto sull’educazione ambientale
Progetto della Scuola dell’Infanzia B.Sagramoso di Ispra
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sui pilastri della Riduzione Rifiuti e dell’Educazione Ambientale.
La scuola ha partecipato al progetto Green School rinnovando il lavoro sul pilastro dei Rifiuti, migliorando e consolidando azioni concrete che già venivano effettuate come la raccolta differenziata e la costruzione di giochi e lavoretti con materiale di riciclo.
L’innovazione di quest’anno è stata la raccolta degli avanzi della mensa, differenziando il materiale che può essere portato a casa e utilizzato come cibo per animali domestici e rifiuto organico con il quale viene creato il compost per l’orto della scuola.
Clicca qui per vedere il progetto sulla Riduzione dei Rifiuti
Progetto della Scuola Primaria G. Galilei di Ispra
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sul pilastro dell’Educazione Ambientale.
La scuola quest’anno ha deciso di concentrarsi sulla didattica, pur continuando con rigore il lavoro sugli altri pilastri e integrandolo nei programmi di varie materie. Continuano infatti con il Risparmio Energetico nominando in ogni classe dei “guardiani della luce” e impegnandosi in iniziative come “M’Illumino di Meno”, con la riduzione dei Rifiuti con la raccolta differenziata e consolidando l’utilizzo della “Doggy Bag” per ridurre lo spreco alimentare in mensa e con la Mobilità Sostenibile realizzando il Pedibus durante tutto il corso dell’anno e il Walking Bus Friday un venerdì al mese, durante il quale quasi tutti gli alunni della scuola si recano a scuola a piedi. Una novità interessante di quest’anno è stata l’introduzione dell’alfabeto ecologico, in lingua inglese e italiana.
Progetto della Scuola Primaria M. Gianoli Mombello
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sui pilastri della Mobilità Sostenibile e dell’Educazione Ambientale.
La Scuola Primaria M. Gianoli ha partecipato per il primo anno al progetto Green School e lo ha fatto con molto entusiasmo e originalità. Si sono concentrati sulla Mobilità Sostenibile effettuando il Pedibus per circa un mese e mezzo e riducendo notevolmente le emissioni CO2. Inoltre hanno inserito all’interno dell’offerta formativa delle attività di Educazione Ambientale come laboratori durante i quali hanno creato oggetti in materiale di riciclo, esperimenti di piantumazione e visite di istruzione in fattoria.
Progetto della Scuola Primaria P. V. Rusconi di Caravate
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sui pilastri della Riduzione Rifiuti e dell’Educazione Ambientale.
Per la prima volta la Scuola P. V. Rusconi di Caravate partecipa a questo progetto concentrandosi sul pilastro Rifiuti. Oltre ad aver effettuato le pesate e aver creato cartelloni con i risultati raggiunti, hanno messo in pratica delle azioni concrete per ridurre la quantità di rifiuti prodotti, come la creazione di oggetti con materiale di riciclo, l’utilizzo della “Doggy Bag” per diminuire gli sprechi alimentari e la sostituzione degli asciugamani di carta con quelli in stoffa. Hanno inoltre realizzato un gemellaggio con una scuola di Cambridge e una in Nepal, con le quali si sono periodicamente collegate per scambiarsi informazioni in merito alla gestione dei rifiuti nei diversi Paesi.
Clicca qui per vedere il progetto sulla Riduzione dei Rifiuti
Progetto della Scuola Primaria A. Manzoni di Malgesso
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sui pilastri del Risparmio Energetico e dell’Educazione Ambientale.
La Scuola A. Manzoni di Malgesso quest’anno ha messo in pratica numerose attività che rientrano nel pilastro Educazione Ambientale del progetto Green School, collaborando attivamente con il comune. In particolare si sono concentrati sull’osservare e vivere l’ambiente che ci circonda in modo da imparare a rispettarlo, realizzando camminate nel bosco, piantumazione di aiuole, partecipazione alla “Giornata del Verde Pulito”. Hanno inoltre continuato l’attività di Risparmio Energetico con la raccolta e tabulazione dei dati, stabilendo un’ulteriore riduzione dei consumi rispetto all’anno scorso.
Progetto della Scuola Secondaria di I° Grado G. B. Monteggia di Laveno Mombello
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sui pilastri della Riduzione Rifiuti ,Risparmio Energetico, Mobilità Sostenibile e dell’Educazione Ambientale.
La Scuola Secondaria G. B. Monteggia ha rinnovato e rafforzato il suo impegno su tutti e 4 i pilastri del progetto Green School, lavorando in maniera trasversale e con numerose materie e coinvolgendo le famiglie dei ragazzi. Ha partecipato a numerose iniziative esterne, come M’Illumino di Meno, la Giornata della Terra, la Marcia per il Clima e la Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti per la quale è stata premiata a livello nazionale e internazionale. Molteplici sono state anche le visite d’istruzione che si sono integrate perfettamente con il programma didattico del progetto.
Clicca qui per vedere il lavoro finale sul RisparmioEnergetico
Clicca qui per vedere il lavoro finale sulla Riduzione dei Rifiuti
Clicca qui per vedere il lavoro finale sulla Mobilità Sostenibile
Progetto della Scuola Primaria L. Scotti di Laveno Mombello
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sui pilastri del Risparmio Energetico, Mobilità Sostenibile e dell’Educazione Ambientale.
La Scuola Primaria L. Scotti ha continuato a portare avanti l’attività sulla Mobilità Sostenibile riproponendo il carpooling grazie alla collaborazione dei genitori e il bicibus, in autunno e primavera.
Nella giornata del 23 aprile, insieme alla Scuola Primaria M. Gianoli di Mombello e al comitato genitori, la scuola ha organizzato la festa “Green School in Strada” in cui si è puntato a sensibilizzare la cittadinanza alle tematiche ambientali riguardanti i quattro pilastri del progetto.
Clicca qui per vedere il lavoro finale sulla Mobilità Sostenibile
Clicca qui per vedere il lavoro finale sul Risparmio Energetico
Progetto della Scuola Secondaria di I° Grado G. Adamoli di Besozzo
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sui pilastri del Risparmio Energetico e dell’Educazione Ambientale.
La scuola prende parte per la prima volta al progetto Green School aderendo al pilastro Energia ed Educazione Ambientale. Per quanto riguarda l’Energia, dopo aver stabilito e interiorizzato da tutta la scuola un decalogo di buone pratiche, è stata eseguita una rigorosa misurazione dei consumi da settembre fino ad aprile poi messi a confronto con le bollette, fornite dal comune, relative all’anno passato. In merito all’Educazione Ambientale è stato svolto da alcune classi un laboratorio pomeridiano nella serra della scuola. Questo tipo di attività ha avvicinato gli studenti al lavoro della terra, alla conoscenza di un ecosistema molto delicato e al suo rispetto.
Clicca qui per vedere il lavoro finale sul Risparmio Energetico
Clicca qui per vedere il lavoro finale sull’Educazione Ambientale
Progetto della Scuola Secondaria di I° Grado Giovanni XXIII di Castelveccana
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sul pilastro della Riduzione dei Rifiuti e sull‘Educazione Ambientale.
La secondaria Giovanni XXIII di Castelveccana ha rinnovato il suo impegno nel pilastro dei Rifiuti.
Accanto al lavoro di raccolta ed elaborazione dati sui rifiuti prodotti dalla scuola, sono stati approfondite varie tematiche legate all’energia e al ciclo dell’acqua. Il lavoro è stato particolarmente apprezzato per la sua trasversalità, per il grande coinvolgimento delle famiglie e di soggetti esterni, partecipazione ad iniziative come la Marcia Globale per il Clima e visite d’istruzione come quella svolta all’Eco-villaggio Monte Venere (Maccagno).
Clicca qui per vedere il lavoro finale sulla Riduzione dei Rifiuti
Progetto dell’Istituto Tecnico G. Galilei di Laveno Mombello
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 lavorando sui pilastri della Mobilità Sostenibile e dell’Educazione Ambientale.
L’Istituto G. Galilei ha rinnovato l’impegno nel progetto proseguendo il lavoro sulla Mobilità Sostenibile. Già a partire dall’open day di settembre, la scuola ha sensibilizzato famiglie e studenti sulla mobilità sostenibile: è stato infatti studiato un tragitto casa-scuola che grazie all’uso di un apposito bus-navetta ha permesso a numerosi studenti di evitare l’uso di vetture private e quindi l’emissione di CO2.
Clicca qui per vedere il progetto della scuola sulla Mobilità Sostenibile
Progetto Liceo V. Sereni di Laveno Mombello
La scuola ha partecipato al progetto Green School nel corso dell’anno 2015/2016 lavorando sui pilastri del Risparmio Energetico e dell’Educazione Ambientale.
Anche quest’anno la scuola si è impegnata a lavorare sul pilastro del Risparmio Energetico proseguendo nella lettura del contatore e interiorizzando le buone pratiche in merito alla riduzione delle emissioni di CO2. Riguardo l’Educazione Ambientale il Liceo ha approfittato dell’attività Scuola-Lavoro per approfondire tematiche energetiche e ambientali tramite lavori di campo e laboratori.
Clicca qui per vedere il progetto della scuola sul Risparmio Energetico
Formazione per i docenti
l progetto Green School prevede un percorso formativo organizzato in più appuntamenti nel corso dell’anno scolastico con lo scopo di fornire agli insegnanti le conoscenze, gli strumenti e le capacità per potere gestire all’interno della propria scuola le azioni previste da Green School.
La prossima formazione si terrà il 20 aprile al centro ReMida di Varese presso il Chiostro di Voltorre a Gavirate (VA), su cambiamenti climatici, migrazione e giustizia ambientale
Programma:
14.45 – 15.00
Registrazione dei partecipanti
15.15 – 15.45
Istituto Oikos Onlus
Progetto S.A.M.E. World: spiegazione dei temi portanti giustizia ambientale, cambiamenti climatici e migrazione ambientale
15.45 – 16.30
Istituto Oikos Onlus
Presentazione del kit didattico S.A.M.E. World
16.30 – 16.45
Chiusura dei lavori
Vi aspettiamo!
Gli incontri, aperti esclusivamente agli insegnanti delle scuole che hanno aderito a Green School della Provincia di Varese ed a Green School dell’Agenda 21 dei Laghi, sono organizzati da Provincia di Varese con la collaborazione di Agenda 21 dei Laghi, CAST Laveno, Università degli Studi dell’Insubria, ReMida Varese.
Quanto consuma una maglietta?
Quanta acqua ed energia consuma una maglietta? E quanta CO2 produce?
Tutti i prodotti consumano materie prime, energia e acqua e, per la loro produzione vengono rilasciate emissioni inquinanti. Segnaliamo un interessante video che fa scoprire tutti i “numeri” di una semplice maglietta. Il video è stato realizzato nell’ambito di “Ri come…Mostra ludica su consumo critico, riduzione, recupero e riciclaggio dei rifiuti”. Maggiori dettagli su www.modusriciclandi.info
Formazione per i docenti
l progetto Green School prevede un percorso formativo organizzato in più appuntamenti nel corso dell’anno scolastico con lo scopo di fornire agli insegnanti le conoscenze, gli strumenti e le capacità per potere gestire all’interno della propria scuola le azioni previste da Green School.
La prossima formazione si terrà il 7 aprile al centro ReMida di Varese presso il Chiostro di Voltorre a Gavirate (VA), sul tema biodiversità e natura.
PROGRAMMA
14.45 – 15.00
Registrazione dei partecipanti
15.00 – 15.15
Avvio dei lavori
15.15 – 15.45
LIPU – BirdLife italia ONLUS
Biodiversità e rete ecologica: la situazione della provincia di Varese
15.45 – 16.15
Macrosettore Ambiente – Provincia di Varese
Sviluppare la connessione ecologica di un territorio: il progetto LIFE TIB
16.15 – 16.45
LIPU – BirdLife Italia ONLUS
Biodiversità e rete ecologica: spunti e strumenti per parlarne a scuola
16.45 – 17.00
Chiusura dei lavori
Vi aspettiamo!
Gli incontri, aperti esclusivamente agli insegnanti delle scuole che hanno aderito a Green School della Provincia di Varese ed a Green School dell’Agenda 21 dei Laghi, sono organizzati da Provincia di Varese con la collaborazione di Agenda 21 dei Laghi, CAST Laveno, Università degli Studi dell’Insubria, ReMida Varese.
Referendum 17 aprile
Domenica 17 aprile in tutta Italia si potrà votare per un quesito referendario che riguarda il tema dell’energia e, di conseguenza, quello dell’ambiente. Dato che sui media ad ampia diffusione se ne trova difficilmente notizia, vogliamo cercare di dare delle informazioni utili a capire di cosa si tratta, così che sia possibile farsi un’idea in merito.
Qui di seguito trovate le informazioni messe a disposizione da Agenda21Laghi sul proprio sito, che forniscono un quadro generale del referendum e le ragioni del Sì e le ragioni del No.
Buona lettura!
Il Referendum – I Riferimenti: di cosa si tratta.
Il Referendum – Le ragioni del No: Quali argomenti usa chi spinge per votare No al referendum del 17 aprile.
Il Referendum – Le ragioni del Sì: Quali argomenti usa chi spinge per votare Sì al referendum del 17 aprile
L’ora della terra 2016
Invitiamo tutte le scuole a partecipare alla grande mobilitazione globale del WWF Earth Hour (Ora della Terra), che “partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. E’ la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza.”
E dato che le scuole Green School sono molto brave a fare la differenza e a mostrare ai genitori e alla comunità come fare, vi invitiamo a promuovere azioni simboliche sul vostro territorio.
Sul sito ufficiale dell’iniziativa trovate tutte le informazioni: www.oradellaterra.org
Fate presto! Mancano solo 12 giorni 3 ore 17 minuti e 30 secondi, 29 secondi, 28 secondi…
I percorsi formativi
“Spesso le scuole salgono agli onori della cronaca per la crisi di fondi, i problemi delle supplenze o eventi non lusinghieri, tutti aspetti che spesso non ci fanno ben sperare per il futuro delle nuove generazioni.
L’incontro al Chiostro è stato invece l’esempio di come si possa fare molto per seminare ottime idee e conoscenze nei bambini di oggi, gli adulti di domani. Lo si riesce a fare grazie a persone, insegnanti, che amano il proprio lavoro e vi si impegnano con uno sguardo aperto, con la voglia ancora di imparare per poter a loro volta insegnare con modi e strumenti diversi ai loro alunni.”
Così Luca Colombo di Agenda21Laghi racconta la giornata del 4 febbraio tenutasi al Chiostro di Voltorre, primo incontro di un percorso formativo organizzato in più appuntamenti nel corso dell’anno scolastico per fornire agli insegnanti le conoscenze, gli strumenti e le capacità per potere gestire all’interno della propria scuola le azioni previste da Green School. [E’ possibile leggere tutto il resoconto sul sito di Agenda21Laghi]
Il tema della prima giornata è stato l’energia ed è stato trattato dal professore dell’Università dell’Insubria Gianluca Ruggieri.
I prossimi appuntamenti saranno:
– 3 marzo sui rifiuti a cura dell’Osservatorio Rifiuti Provincia di Varese e ReMida Varese
– 7 aprile su biodiversità e natura Macrosettore Ambiente – Provincia di Varese
Visitando la pagina “Il percorso formativo” su questo blog è possibile visualizzare il programma completo della formazione e scaricare i materiali del primo incontro.
Il prossimo appuntamento sarà il 3 marzo sul tema dei rifiuti. Non mancate!